Fat Bike Elettrica: i prezzi?

Sei amante dell’avventura e vuoi spingerti lungo percorsi difficili, su sentieri sabbiosi, innevati oppure ghiaiosi? Una fat bike elettrica può essere allora il prodotto che stai cercando. Se hai alcuni minuti a disposizione, ti potrà certamente essere utile qualche indicazione per poter fare la tua scelta.

Contattaci per scoprire le caratteristiche, i modelli e le tipologie delle migliori fat bike elettriche in vendita in Italia e per trovare quella che più rispecchia i tuoi gusti e le tue esigenze.

I prezzi

Quanto costa una fat bike elettrica? Certamente ti sarà capitato di leggere su riviste del settore oppure sul web fat bike elettrica prezzi bassi oppure fat bike elettrica prezzi migliori. Vediamo quali sono i costi. In realtà, non è possibile definire un prezzo standard, in quanto sul mercato esistono diversi modelli fra cui poter scegliere, ognuno con delle proprie specifiche tecniche e delle proprie caratteristiche. Orientativamente possiamo dire che i prezzi di una fat bike elettrica oscillano fra i 900 € e i 3000 €, raggiungendo anche i 5000 € in caso di modelli più performanti. Vieni a trovarci e ti illustreremo i modelli in commercio, i prezzi e caratteristiche per trovare la fat bike elettrica che rispecchia le tue esigenze.

Le caratteristiche

Quali caratteristiche hanno le fat bike elettriche? Le fat bike sono biciclette dotate di ruote e copertoni larghi, che garantiscono un maggiore galleggiamento su superfici difficili e cedevoli come la sabbia, la neve oppure la ghiaia. Questa caratteristica, però, aumenta anche l’attrito sul terreno, rendendo così più faticosa la pedalata. Ecco perché una fat bike elettrica, e quindi dotata di pedalata assistita, rappresenta la soluzione ideale per questo tipo di percorsi e terreni.

Ti starai chiedendo a cosa servono copertoni così larghi: servono ad aumentare la superficie di contatto fra bici e terreno, distribuendo il peso del nostro corpo su una superficie più ampia. In questo modo non si corre il rischio di affondare su terreni sabbiosi, innevati oppure ghiaiosi.

Essendo dotate di copertoni così larghi, inoltre, una fat bike elettrica deve possedere anche ampi cerchi adatti ad ospitarli, forati al loro interno per alleggerire il peso e per consentire una maggiore deformazione del copertone sul terreno

Analogamente alle bici elettriche, anche le fat bike sono dotate di motore con potenza nominale continua massima di 250W, che si attiva esclusivamente solamente nel momento in cui si pedala. Per quanto riguarda la batteria, invece, ha generalmente una capacità di 400Wh.