Le caratteristiche
Quali caratteristiche hanno le fat bike elettriche? Le fat bike sono biciclette dotate di ruote e copertoni larghi, che garantiscono un maggiore galleggiamento su superfici difficili e cedevoli come la sabbia, la neve oppure la ghiaia. Questa caratteristica, però, aumenta anche l’attrito sul terreno, rendendo così più faticosa la pedalata. Ecco perché una fat bike elettrica, e quindi dotata di pedalata assistita, rappresenta la soluzione ideale per questo tipo di percorsi e terreni.
Ti starai chiedendo a cosa servono copertoni così larghi: servono ad aumentare la superficie di contatto fra bici e terreno, distribuendo il peso del nostro corpo su una superficie più ampia. In questo modo non si corre il rischio di affondare su terreni sabbiosi, innevati oppure ghiaiosi.
Essendo dotate di copertoni così larghi, inoltre, una fat bike elettrica deve possedere anche ampi cerchi adatti ad ospitarli, forati al loro interno per alleggerire il peso e per consentire una maggiore deformazione del copertone sul terreno
Analogamente alle bici elettriche, anche le fat bike sono dotate di motore con potenza nominale continua massima di 250W, che si attiva esclusivamente solamente nel momento in cui si pedala. Per quanto riguarda la batteria, invece, ha generalmente una capacità di 400Wh.