Vuoi acquistare un monopattino elettrico ed essere in regola con il codice della strada?
Con la legge n.8 del 28 febbraio 2020, si è chiarita la circolazione e l’utilizzo di questi veicoli. Difatti, i monopattini, sono stati equiparati ai velocipidi. Come tali non sono soggetti a particolari prescrizioni relative all’omologazione, immatricolazione, targatura, e copertura assicurativa. Possono essere guidati senza patente, senza casco (se maggiorenni).
Devono però possedere le seguenti specifiche caratteristiche:
- avere un motore elettrico il motore elettrico deve avere una potenza massima di 500 W;
- non essere dotati di posto a sedere, perché devono essere utilizzati con postura in piedi;
- essere dotati di limitatore di velocità che non consenta di superare i 25 Km/h quando circolano sulla carreggiata delle strade e i 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali;
- devono avere un campanello per le segnalazioni acustiche;
- riportare la marcatura «CE»;
- da mezz’ora dopo il tramonto, durante la notta, o di giorno, nel caso le condizioni atmosferiche richiedano l’illuminazione, devono essere equipaggiati con luci bianche o gialle anteriori e con luci rosse e catadiottri rossi posteriori per le permetterne la visibilità.