I cicli di vita delle batterie a litio dei veicoli elettrici vanno da un minimo di 1200 ad un massimo di 2500, ad incidere è molto la qualità della cella a litio impiegata. Per ciclo si intende la media ponderata dei km che si possono percorrere con una carica completa o la somma di più cicli di ricarica (biberonaggi) necessari per completare una carica fino al 100%. Facciamo un esempio: se con la mia city car percorro abitualmente 100 km con una ricarica completa e considero il minimo dei cicli garantiti dal costruttore della cella a litio, diciamo 1200 cicli, ottengo che potrò percorrere almeno 120.000 km con questo pacco batterie senza registrare notevoli perdite di rendimento se non contenute tra un valore del 5 e il 15% rispetto ai valori iniziali.
Diciamo anche che superata la soglia dei 1200 cicli il pacco batterie non è da buttare ma potrebbe assestarsi gradualmente intorno ad un 70% rispetto ai valori del nuovo. Il pacco potrebbe essere anche impiegato per altri scopi come ad esempio per fabbricare storage per impianti fotovoltaici. Molte aziende si adopereranno nel tempo per proporre quindi lo Swap in accordo con le case madre produttrici del veicolo elettrico. Ora considerando che la media percorribile con una carica completa di una city car elettrica del 2021 è di almeno 200 km, i numeri che ne vengono fuori sono percorrenze in km che supera di gran lunga la vita utile di una macchina in genere. Significa che in pratica con tutta probabilità, avremo già cambiato l’auto mentre le batterie di primo equipaggiamento erano ancora buone.