Sarà per i prezzi ormai proibitivi della benzina e del diesel o di una coscienza più sensibile e rispettosa dell’ambiente, ma le immatricolazioni delle macchine elettriche sono cresciute di un 100% in più nel 2020 rispetto all’anno 2019.
Molti, ormai orientati all’acquisto di una macchina elettrica, si chiedono: qual è la migliore macchina elettrica 2021? Quali fattori valutare? È meglio comprarla nuova o usata? Come scegliere il miglior suv elettrico, la miglior utilitaria elettrica e la miglior city car elettrica?
Quali fattori sono da valutare per scegliere la migliore auto elettrica
Partendo dal presupposto che tutte le macchine elettriche sono super silenziose ed hanno un’accelerazione straordinaria rispetto a quelle a combustione, quali fattori sono dunque da valutare per scegliere l’auto elettrica migliore?
Fortunatamente non sono tantissimi:
- L’autonomia. In genere le macchine elettriche percorrono tratti più brevi rispetto alle auto tradizionali. I Km percorribili vanno da minimo di 80 a un massimo di 500.
- La durata delle batterie. Dipende molto da quanto uso faremo dell’auto. Usandola tutti i giorni, con una percorrenza di 150 mila km o dopo 8 anni la batteria, dicono gli esperti, avrà una capacità residua del 70%. Ricaricare a casa lentamente preserverebbe la batteria, secondo gli esperti del settore. Scopri di più sulle batterie a litio, leggi l’articolo “Quanto tempo durano le batterie a litio di un veicolo elettrico”
- La vostra disponibilità monetaria e l’uso che ne volete fare.
- Servizio post vendita efficace e puntuale
Nella scelta del concessionario accertatevi che l’azienda sia strutturata per garantirvi la massima assistenza tecnica e soprattutto abbia familiarità con l’elettrico, molte officine sono ben focalizzate sui veicoli termici e poco sull’elettrico.
Concludiamo questo primo paragrafo spendendo qualche parola sul discorso se è meglio acquistare il nuovo o l’usato. Come per il mercato delle auto tradizionali, è chiaro che con l’usato occorre vedere la capacità residua della batteria. Se i km che intendiamo fare non sono moltissimi e siamo certi di usarla solo in città, anche l’usato può essere una buona scelta a prezzi davvero convenienti per l’acquisto di macchine elettriche.
Veniamo ora a chiarire quali sono alcune tra le migliori auto elettriche sul mercato.
I migliori SUV elettrici 2021
Tra i migliori SUV elettrici del 2021 ritroviamo due modelli in particolare:
Design Elegante e Attenzione ai Dettagli. Tecnologia e Spazio. Adatto a qualsiasi esigenza di mobilità. Fino a 320km di autonomia. Un SUV tuo a soli 31.800 euro
LEXUS Ux300e. 100% elettrica, con una potenza massima di 204CV e una autonomia effettiva di 250 km. Compatta ed elegante, i prezzi di listino variano a seconda del modello scelto: 57.000 euro per la versione Premium mentre per la versione Luxury 61.000 euro. Prezzi non proprio economici.
Migliori utilitarie elettriche o city car elettriche
La Opel Corsa-e è tra le migliori utilitarie elettriche presenti sul mercato, totalmente elettrica con una batteria da 50 kWh, potenza massima che va dagli 82 CV, nella guida Eco, sino ad arrivare a 136 CV per la guida Sport passando dai 109 CV della guida Normale, con un’autonomia dichiarata di 337 km. Abitacolo curato nei dettagli, prezzo nella media delle utilitarie: 31.300 euro.
La ZD D2S è una tra le migliori city car elettriche due posti nel rapporto qualità prezzo, superaccessoriata di serie e si mostra tra le auto più affidabili e con meno problemi manifestati dopo l’acquisto. Anche se non è tra le più blasonate risulta essere anche tra le auto più sicure messe in strada, abs e airbag sono di serie, l’autonomia massima per il modello BEE è di 180km, mentre per la OWN si arriva fino ai 250 km con una ricarica. Il prezzo ancora da scontare degli ecobonus parte dai 22.900€. Non sono molti i concessionari ufficiali ma sulle grandi città ne potrete trovare almeno uno che vi darà anche il servizio di assistenza post vendita. Grazie agli ecobonus sulle M1 che però in questi giorni sono esauriti con la rottamazione più sconto del concessionario si arrivava al prezzo chiavi in mano per il modello Bee di soli € 13.500, se invece non si aveva da rottamare un’auto almeno “euro 3” il prezzo saliva a € 17.500. Attendiamo che rimettano presto altri fondi per incentivare questo mercato comunque in forte ascesa.
Forse la miglior city car elettrica presente sul mercato tra le usate è la Bluecar del Gruppo Bollorè, 100% elettrica progettata con la collaborazione di Pininfarina, il famoso imprenditore italiano. Batteria da 30 kWh che permette un’autonomia nel percorso urbano fino a 250 km. L’unicità di questa auto elettrica è la sua progettazione: ideata per supportare il professionista nella sua quotidianità. Bagagliaio generoso che alloggia sino a 255 kg di carico utile. Tenuta di strada eccezionale. Le dimensioni ridotte dell’auto non impediscono comunque un abitacolo comodo e spazioso. È ricaricabile ovunque essendo collegabile anche a tutte le prese di tipo residenziale da 230v. Utilizzata a Torino inizialmente per il carsharing, poi estesosi ad altre città italiane, ancora prodotta e venduta in Francia.
I modelli M1 sono auto omologate per andare anche in autostrada. Il prezzo è il vero fiore all’occhiello di questa 4 posti, usato : a soli 6.499 euro presso Energeko a Roma. Il numero delle vetture disponibili è però limitato.
Le migliori City car elettriche guidabili a 16 anni
Altro interessante modello che si può considerare tra le migliori minicar elettriche sul mercato è la City Car ZD D2S L7. La cosa davvero interessante di questa citycar è la possibilità che anche i ragazzi di soli 16 anni, in possesso della patente A1, possono guidarla.
Esistono 3 versioni differenti:
- la Gecko, con un’autonomia di 150/180 km al prezzo di listino a partire da 18.900 euro
- la Ant, stesse dotazioni della Gecko ma in più maggiore sicurezza: ABS e Air Bag. Prezzo da 19.900 euro
- Colibri, stessa dotazioni della Ant ma con una autonomia record fino a 280 km per un veicolo di queste dimensioni. Prezzo di listino a partire da 21.900 euro.
Grazie agli attuali ecobonus con la rottamazione si ottiene uno sconto in fattura di € 4000 mentre senza rottamazione di € 3000. Interessante è che per ottenere lo sconto massimo si può rottamare anche uno scooter o una moto oltre che un quadriciclo.
I concessionari ufficiali come Energeko inoltre offrono possibilità di estensione della garanzia fino al 4^ anno del pacco batteria ad un costo di soli 650 euro + iva e se si vuole un colore speciale, la spesa è anch’essa di 650 euro + iva.
Dopo aver dato una panoramica veloce al mercato delle auto elettriche migliori è doveroso fare un’ultima precisazione: se vi dovete muovere in città, nulla è meglio che una citycar elettrica che costa e consuma molto meno rispetto ai suv o alle utilitarie, e si ricarica anche a casa attraverso una comune presa di tipo domestico, si parcheggia ovunque e che può essere guidata anche da un giovane di 16 anni in possesso della patente A1, quindi utilizzabile da più componenti della famiglia. Nulla di meglio che muoversi in libertà e con maggiore sicurezza in città. Alcuni quadricicli come le ZD non hanno nulla da invidiare ad un’auto per rifiniture, tenuta di strada e sicurezza, quello che cambiano possono essere solo le prestazioni leggermente più contenute.






